Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scafati per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scafati (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Scafati

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.292
52,0%
1.191
48,0%
2.4830002.483
4,9%
5-91.321
50,7%
1.284
49,3%
2.6050002.605
5,1%
10-141.507
51,4%
1.426
48,6%
2.9330002.933
5,8%
15-191.658
51,6%
1.557
48,4%
3.2132003.215
6,3%
20-241.669
50,0%
1.667
50,0%
3.223112103.336
6,6%
25-291.657
51,1%
1.585
48,9%
2.626610153.242
6,4%
30-341.712
50,2%
1.699
49,8%
1.6961.705283.411
6,7%
35-391.800
51,1%
1.725
48,9%
1.1062.4007123.525
6,9%
40-441.893
48,3%
2.024
51,7%
8472.99924473.917
7,7%
45-491.931
48,1%
2.081
51,9%
5853.30950684.012
7,9%
50-541.873
47,2%
2.093
52,8%
4163.360103873.966
7,8%
55-591.583
47,8%
1.731
52,2%
2962.807150613.314
6,5%
60-641.316
47,4%
1.458
52,6%
1622.344222462.774
5,5%
65-691.246
48,2%
1.337
51,8%
1192.091340332.583
5,1%
70-74928
47,0%
1.045
53,0%
901.460397261.973
3,9%
75-79757
46,1%
886
53,9%
821.032508211.643
3,2%
80-84443
41,6%
622
58,4%
5152947961.065
2,1%
85-89215
35,0%
400
65,0%
292023804615
1,2%
90-9455
29,3%
133
70,7%
8301500188
0,4%
95-993
10,7%
25
89,3%
2125028
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale24.859
48,9%
25.974
51,1%
22.57224.9932.84442450.833
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno