Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scafati per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scafati (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Scafati

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.119
52,0%
1.031
48,0%
2.1500002.150
4,4%
5-91.259
51,6%
1.183
48,4%
2.4420002.442
5,0%
10-141.289
50,0%
1.291
50,0%
2.5800002.580
5,3%
15-191.546
52,2%
1.415
47,8%
2.9610002.961
6,1%
20-241.582
52,0%
1.459
48,0%
2.99546003.041
6,3%
25-291.485
49,7%
1.503
50,3%
2.594391212.988
6,1%
30-341.455
49,9%
1.463
50,1%
1.6781.2224142.918
6,0%
35-391.619
50,0%
1.622
50,0%
1.1352.0718273.241
6,7%
40-441.679
49,1%
1.742
50,9%
8202.53816473.421
7,0%
45-491.789
48,4%
1.905
51,6%
6602.92439713.694
7,6%
50-541.817
47,8%
1.982
52,2%
4823.17066813.799
7,8%
55-591.723
47,2%
1.931
52,8%
3503.061155883.654
7,5%
60-641.393
47,3%
1.549
52,7%
2292.454205542.942
6,1%
65-691.227
47,9%
1.336
52,1%
1182.121295292.563
5,3%
70-741.174
47,6%
1.293
52,4%
1091.888448222.467
5,1%
75-79683
45,0%
836
55,0%
681.000439121.519
3,1%
80-84541
42,3%
738
57,7%
70669528121.279
2,6%
85-89256
38,6%
408
61,4%
282683653664
1,4%
90-9470
29,0%
171
71,0%
15611650241
0,5%
95-9911
24,4%
34
75,6%
2241045
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale23.717
48,8%
24.895
51,2%
21.48623.8862.77946148.612
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno