Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Santa Maria Capua Vetere 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Santa Maria Capua Vetere al 1° gennaio 2015. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE)

Gli stranieri residenti a Santa Maria Capua Vetere al 1° gennaio 2015 sono 1.453 e rappresentano il 4,4% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Ucraina con il 31,5% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (17,1%) e dalla Polonia (11,1%).

Grafico cittadinanza stranieri - Santa Maria Capua Vetere 2015

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
UcrainaEuropa centro orientale11134645731,45%
RomaniaUnione Europea9115824917,14%
PoloniaUnione Europea4511616111,08%
AlbaniaEuropa centro orientale75381137,78%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale3811493,37%
Federazione RussaEuropa centro orientale026261,79%
MoldovaEuropa centro orientale711181,24%
BulgariaUnione Europea112130,89%
BielorussiaEuropa centro orientale1340,28%
GermaniaUnione Europea2240,28%
FranciaUnione Europea0330,21%
SvizzeraAltri paesi europei1230,21%
UngheriaUnione Europea0220,14%
GreciaUnione Europea0220,14%
SpagnaUnione Europea0220,14%
Repubblica CecaUnione Europea1120,14%
LituaniaUnione Europea1120,14%
SloveniaUnione Europea0220,14%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale0110,07%
KosovoEuropa centro orientale1010,07%
LettoniaUnione Europea0110,07%
Totale Europa3757401.11576,74%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3841795,44%
FilippineAsia orientale567724,96%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale87151,03%
PakistanAsia centro meridionale7180,55%
IndonesiaAsia orientale0770,48%
BangladeshAsia centro meridionale7070,48%
IndiaAsia centro meridionale5050,34%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale0440,28%
MongoliaAsia orientale0110,07%
ThailandiaAsia orientale0110,07%
KirghizistanAsia centro meridionale1010,07%
Totale Asia7112920013,76%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale3617533,65%
TunisiaAfrica settentrionale811191,31%
AlgeriaAfrica settentrionale131140,96%
GhanaAfrica occidentale8080,55%
EgittoAfrica settentrionale5270,48%
NigeriaAfrica occidentale5270,48%
SenegalAfrica occidentale2350,34%
KenyaAfrica orientale1120,14%
EritreaAfrica orientale0110,07%
EtiopiaAfrica orientale0110,07%
SomaliaAfrica orientale1010,07%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1010,07%
LiberiaAfrica occidentale1010,07%
Totale Africa81391208,26%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale0440,28%
BrasileAmerica centro meridionale0440,28%
ColombiaAmerica centro meridionale0330,21%
VenezuelaAmerica centro meridionale0110,07%
CileAmerica centro meridionale0110,07%
ArgentinaAmerica centro meridionale0110,07%
MessicoAmerica centro meridionale0110,07%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0110,07%
Totale America016161,10%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
FigiOceania0220,14%
Totale Oceania0220,14%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI5279261.453100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Santa Maria Capua Vetere per età e sesso al 1° gennaio 2015 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Santa Maria Capua Vetere 2015
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-43635714,9%
5-93922614,2%
10-141823412,8%
15-193726634,3%
20-243240725,0%
25-2961631248,5%
30-34868917512,0%
35-396412418812,9%
40-444415319713,6%
45-49579715410,6%
50-543312515810,9%
55-59870785,4%
60-64834422,9%
65-69218201,4%
70-742680,6%
75-790110,1%
80-840000,0%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale5279261.453100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno