Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Santa Maria Capua Vetere per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Santa Maria Capua Vetere

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4762
52,3%
696
47,7%
1.4580001.458
4,8%
5-9893
50,8%
864
49,2%
1.7570001.757
5,7%
10-141.004
52,3%
916
47,7%
1.9200001.920
6,3%
15-191.094
51,4%
1.034
48,6%
2.1244002.128
6,9%
20-241.179
50,6%
1.150
49,4%
2.200129002.329
7,6%
25-291.192
50,5%
1.167
49,5%
1.702653222.359
7,7%
30-341.062
47,7%
1.165
52,3%
8321.383482.227
7,3%
35-391.078
47,5%
1.191
52,5%
4581.78014172.269
7,4%
40-441.045
48,9%
1.093
51,1%
2631.82521292.138
7,0%
45-49904
46,7%
1.033
53,3%
1881.65558361.937
6,3%
50-54971
47,5%
1.072
52,5%
1761.75489242.043
6,7%
55-59827
47,0%
934
53,0%
1651.423145281.761
5,7%
60-64687
42,0%
947
58,0%
1351.243237191.634
5,3%
65-69643
43,2%
847
56,8%
137995336221.490
4,9%
70-74512
40,0%
769
60,0%
151711398211.281
4,2%
75-79341
34,1%
660
65,9%
108436445121.001
3,3%
80-84188
34,2%
361
65,8%
731932767549
1,8%
85-8992
32,6%
190
67,4%
47561790282
0,9%
90-9433
30,0%
77
70,0%
1218800110
0,4%
95-994
22,2%
14
77,8%
1215018
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale14.511
47,3%
16.181
52,7%
13.90714.2602.30022530.692
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno