Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Santa Maria Capua Vetere per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Santa Maria Capua Vetere

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4799
52,6%
721
47,4%
1.5200001.520
4,9%
5-9792
49,5%
808
50,5%
1.6000001.600
5,2%
10-14980
51,9%
907
48,1%
1.8870001.887
6,1%
15-191.063
51,8%
991
48,2%
2.0504002.054
6,6%
20-241.163
49,6%
1.184
50,4%
2.233114002.347
7,6%
25-291.258
51,8%
1.169
48,2%
1.794630302.427
7,8%
30-341.088
47,4%
1.209
52,6%
9321.3459112.297
7,4%
35-391.118
48,5%
1.189
51,5%
5131.75612262.307
7,4%
40-441.077
48,4%
1.147
51,6%
2971.87220352.224
7,2%
45-49948
47,2%
1.062
52,8%
2181.70351382.010
6,5%
50-54876
45,6%
1.045
54,4%
1661.63490311.921
6,2%
55-59870
46,8%
989
53,2%
1741.511150241.859
6,0%
60-64698
43,5%
908
56,5%
1381.227214271.606
5,2%
65-69622
42,6%
837
57,4%
1281.011304161.459
4,7%
70-74551
40,5%
810
59,5%
136775427231.361
4,4%
75-79382
36,0%
679
64,0%
130473440181.061
3,4%
80-84220
32,3%
462
67,7%
902213647682
2,2%
85-8989
33,2%
179
66,8%
37651642268
0,9%
90-9437
30,1%
86
69,9%
2017851123
0,4%
95-997
24,1%
22
75,9%
3422029
0,1%
100+2
66,7%
1
33,3%
00303
0,0%
Totale14.640
47,2%
16.405
52,8%
14.06614.3622.35825931.045
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno