Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Santa Maria Capua Vetere per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Santa Maria Capua Vetere

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4842
51,6%
789
48,4%
1.6310001.631
4,9%
5-9828
50,6%
807
49,4%
1.6350001.635
4,9%
10-141.011
51,5%
954
48,5%
1.9650001.965
5,9%
15-191.074
51,5%
1.010
48,5%
2.0804002.084
6,3%
20-241.195
50,2%
1.187
49,8%
2.268114002.382
7,2%
25-291.289
50,1%
1.282
49,9%
1.949617322.571
7,7%
30-341.223
48,9%
1.279
51,1%
1.1041.3816112.502
7,5%
35-391.154
47,8%
1.261
52,2%
5491.8359222.415
7,3%
40-441.160
47,7%
1.271
52,3%
3572.01125382.431
7,3%
45-491.018
46,4%
1.176
53,6%
2371.86841482.194
6,6%
50-54959
47,4%
1.063
52,6%
1841.70796352.022
6,1%
55-59988
46,2%
1.150
53,8%
1771.766163322.138
6,4%
60-64780
46,2%
907
53,8%
1531.304211191.687
5,1%
65-69665
41,3%
947
58,7%
1281.129336191.612
4,9%
70-74612
41,9%
850
58,1%
143864440151.462
4,4%
75-79430
36,8%
738
63,2%
14155646291.168
3,5%
80-84241
30,0%
561
70,0%
1042644277802
2,4%
85-89109
32,5%
226
67,5%
46742132335
1,0%
90-9435
28,9%
86
71,1%
2114851121
0,4%
95-9911
26,8%
30
73,2%
7628041
0,1%
100+2
66,7%
1
33,3%
10203
0,0%
Totale15.626
47,1%
17.575
52,9%
14.88015.5142.54726033.201
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno