Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Santa Maria Capua Vetere per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Santa Maria Capua Vetere

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4858
52,3%
782
47,7%
1.6400001.640
4,9%
5-9826
50,6%
806
49,4%
1.6320001.632
4,8%
10-14920
51,2%
878
48,8%
1.7980001.798
5,3%
15-191.068
52,0%
987
48,0%
2.0505002.055
6,1%
20-241.094
51,1%
1.047
48,9%
2.04991102.141
6,3%
25-291.124
50,6%
1.097
49,4%
1.751470002.221
6,6%
30-341.188
50,0%
1.190
50,0%
1.1481.2115142.378
7,0%
35-391.240
48,2%
1.330
51,8%
7471.77710362.570
7,6%
40-441.271
48,5%
1.347
51,5%
4722.08119462.618
7,8%
45-491.252
48,1%
1.350
51,9%
3402.15742632.602
7,7%
50-541.046
46,1%
1.222
53,9%
2131.90972742.268
6,7%
55-59956
47,6%
1.052
52,4%
1881.650127432.008
6,0%
60-64956
46,2%
1.115
53,8%
1601.650227342.071
6,1%
65-69733
44,8%
903
55,2%
1441.175302151.636
4,8%
70-74575
40,0%
861
60,0%
116903397201.436
4,3%
75-79455
38,6%
723
61,4%
121584463101.178
3,5%
80-84269
32,1%
568
67,9%
1043004258837
2,5%
85-89110
24,0%
348
76,0%
581022953458
1,4%
90-9438
26,4%
106
73,6%
18231030144
0,4%
95-997
17,1%
34
82,9%
9131041
0,1%
100+3
30,0%
7
70,0%
028010
0,0%
Totale15.989
47,4%
17.753
52,6%
14.75816.0912.52736633.742
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno