Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Santa Maria Capua Vetere per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Santa Maria Capua Vetere

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4734
50,1%
731
49,9%
1.4650001.465
4,4%
5-9848
52,0%
782
48,0%
1.6300001.630
4,9%
10-14869
52,4%
790
47,6%
1.6590001.659
5,0%
15-19923
49,0%
961
51,0%
1.8786001.884
5,7%
20-241.038
51,0%
999
49,0%
1.97661002.037
6,2%
25-291.027
50,1%
1.022
49,9%
1.716332102.049
6,2%
30-341.071
48,2%
1.149
51,8%
1.1671.046432.220
6,7%
35-391.237
49,9%
1.244
50,1%
7991.6469272.481
7,5%
40-441.186
46,4%
1.368
53,6%
5151.96820512.554
7,7%
45-491.277
48,8%
1.341
51,2%
4162.09443652.618
7,9%
50-541.140
47,2%
1.273
52,8%
2512.03166652.413
7,3%
55-59997
46,4%
1.154
53,6%
1971.755127722.151
6,5%
60-64852
45,6%
1.016
54,4%
1381.517184291.868
5,6%
65-69807
44,9%
990
55,1%
1461.319300321.797
5,4%
70-74609
40,9%
880
59,1%
111932425211.489
4,5%
75-79465
38,6%
741
61,4%
106639448131.206
3,6%
80-84300
34,1%
580
65,9%
1023064666880
2,7%
85-89113
24,6%
346
75,4%
49963113459
1,4%
90-9442
23,3%
138
76,7%
20341260180
0,5%
95-996
18,8%
26
81,3%
6422032
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
20305
0,0%
Totale15.542
47,0%
17.535
53,0%
14.34915.7862.55538733.077
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno