Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Santa Maria Capua Vetere per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Santa Maria Capua Vetere

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4696
50,1%
693
49,9%
1.3890001.389
4,2%
5-9847
52,0%
781
48,0%
1.6280001.628
4,9%
10-14853
51,9%
792
48,1%
1.6450001.645
5,0%
15-19899
49,8%
908
50,2%
1.8052001.807
5,5%
20-241.069
52,0%
988
48,0%
1.99958002.057
6,3%
25-29993
50,0%
992
50,0%
1.648337001.985
6,0%
30-341.024
48,3%
1.095
51,7%
1.158955242.119
6,4%
35-391.184
50,0%
1.185
50,0%
8021.5309282.369
7,2%
40-441.209
46,5%
1.390
53,5%
5711.96216502.599
7,9%
45-491.246
48,3%
1.335
51,7%
4342.04938602.581
7,8%
50-541.176
47,1%
1.321
52,9%
2762.06277822.497
7,6%
55-59989
45,8%
1.169
54,2%
1831.781117772.158
6,6%
60-64853
45,8%
1.009
54,2%
1551.494170431.862
5,7%
65-69859
45,0%
1.049
55,0%
1431.410324311.908
5,8%
70-74618
42,6%
833
57,4%
105932394201.451
4,4%
75-79456
37,0%
776
63,0%
99639482121.232
3,7%
80-84312
35,3%
572
64,7%
963184619884
2,7%
85-89131
26,2%
369
73,8%
601113281500
1,5%
90-9438
20,7%
146
79,3%
19291360184
0,6%
95-999
22,5%
31
77,5%
6529040
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
20305
0,0%
Totale15.461
47,0%
17.439
53,0%
14.22315.6742.58641732.900
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno