Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Santa Maria Capua Vetere per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Santa Maria Capua Vetere

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4683
50,1%
681
49,9%
1.3640001.364
4,2%
5-9861
52,3%
785
47,7%
1.6460001.646
5,0%
10-14804
50,3%
794
49,7%
1.5980001.598
4,9%
15-19935
51,0%
899
49,0%
1.8331001.834
5,6%
20-241.030
51,6%
967
48,4%
1.93958001.997
6,1%
25-29983
49,8%
991
50,2%
1.660312111.974
6,0%
30-341.002
48,5%
1.063
51,5%
1.153908132.065
6,3%
35-391.148
49,4%
1.176
50,6%
7971.5025202.324
7,1%
40-441.208
47,5%
1.337
52,5%
5781.88824552.545
7,8%
45-491.233
47,8%
1.344
52,2%
4392.04631612.577
7,9%
50-541.176
47,1%
1.323
52,9%
3012.05865752.499
7,6%
55-59997
45,3%
1.204
54,7%
1921.819112782.201
6,7%
60-64891
47,3%
993
52,7%
1531.504177501.884
5,7%
65-69863
45,4%
1.038
54,6%
1331.430305331.901
5,8%
70-74639
43,1%
844
56,9%
115965392111.483
4,5%
75-79482
38,3%
778
61,7%
95666483161.260
3,8%
80-84318
35,4%
580
64,6%
9032846911898
2,7%
85-89135
26,3%
378
73,7%
631233243513
1,6%
90-9432
17,0%
156
83,0%
18221480188
0,6%
95-9911
22,9%
37
77,1%
5538048
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale15.431
47,0%
17.371
53,0%
14.17315.6352.57741732.802
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno