Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Santa Maria Capua Vetere per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Santa Maria Capua Vetere (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Santa Maria Capua Vetere

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4711
51,7%
664
48,3%
1.3750001.375
4,2%
5-9802
50,2%
797
49,8%
1.5990001.599
4,9%
10-14830
51,3%
787
48,7%
1.6170001.617
4,9%
15-19927
52,8%
830
47,2%
1.7561001.757
5,3%
20-241.016
50,4%
1.000
49,6%
1.96947002.016
6,1%
25-291.002
50,6%
980
49,4%
1.686294111.982
6,0%
30-34993
48,9%
1.036
51,1%
1.133893122.029
6,2%
35-391.098
49,2%
1.133
50,8%
8071.4006182.231
6,8%
40-441.263
48,7%
1.332
51,3%
6091.90322612.595
7,9%
45-491.228
48,1%
1.325
51,9%
4412.02131602.553
7,8%
50-541.185
46,3%
1.373
53,7%
3372.06272872.558
7,8%
55-591.050
47,0%
1.185
53,0%
2061.846114692.235
6,8%
60-64883
45,8%
1.044
54,2%
1531.530173711.927
5,9%
65-69860
45,9%
1.012
54,1%
1311.408304291.872
5,7%
70-74692
44,4%
866
55,6%
1161.043379201.558
4,7%
75-79465
36,5%
808
63,5%
94671493151.273
3,9%
80-84335
36,9%
572
63,1%
8435845510907
2,8%
85-89150
28,6%
374
71,4%
651263303524
1,6%
90-9429
14,9%
165
85,1%
15211580194
0,6%
95-999
18,8%
39
81,3%
7536048
0,1%
100+0
0,0%
6
100,0%
10506
0,0%
Totale15.528
47,3%
17.328
52,7%
14.20115.6292.58044632.856
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno