Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Saviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Saviano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Saviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4431
51,2%
411
48,8%
842000842
5,3%
5-9408
47,9%
444
52,1%
852000852
5,3%
10-14431
49,6%
438
50,4%
869000869
5,4%
15-19499
52,1%
459
47,9%
957100958
6,0%
20-24558
50,8%
540
49,2%
1.05839011.098
6,9%
25-29587
51,5%
552
48,5%
898239021.139
7,1%
30-34567
48,1%
612
51,9%
529639381.179
7,4%
35-39624
50,4%
613
49,6%
3048977291.237
7,7%
40-44595
47,8%
650
52,2%
18299411581.245
7,8%
45-49602
47,6%
662
52,4%
1181.07816521.264
7,9%
50-54554
49,5%
565
50,5%
9195026521.119
7,0%
55-59455
47,8%
497
52,2%
568085434952
6,0%
60-64426
52,3%
389
47,7%
446846225815
5,1%
65-69357
48,5%
379
51,5%
4656610420736
4,6%
70-74260
44,8%
320
55,2%
2940413314580
3,6%
75-79181
41,2%
258
58,8%
2626013914439
2,8%
80-84131
37,2%
221
62,8%
2715216211352
2,2%
85-8975
35,9%
134
64,1%
22551275209
1,3%
90-9419
28,8%
47
71,2%
21251166
0,4%
95-992
16,7%
10
83,3%
0012012
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale7.762
48,6%
8.201
51,4%
6.9527.77890732615.963
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno