Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marcianise per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marcianise (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Marcianise

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.444
52,0%
1.335
48,0%
2.7790002.779
6,9%
5-91.537
52,0%
1.419
48,0%
2.9560002.956
7,4%
10-141.493
50,3%
1.475
49,7%
2.9680002.968
7,4%
15-191.471
50,8%
1.422
49,2%
2.87617002.893
7,2%
20-241.611
50,5%
1.578
49,5%
2.789400003.189
7,9%
25-291.620
48,7%
1.706
51,3%
1.7881.532333.326
8,3%
30-341.775
50,6%
1.730
49,4%
8782.60412113.505
8,7%
35-391.704
50,2%
1.691
49,8%
4362.92119193.395
8,5%
40-441.349
49,0%
1.403
51,0%
2572.43346162.752
6,9%
45-491.224
50,7%
1.188
49,3%
1602.18157142.412
6,0%
50-541.097
50,0%
1.097
50,0%
1111.96011582.194
5,5%
55-59985
50,8%
953
49,2%
961.684148101.938
4,8%
60-64785
47,0%
884
53,0%
891.33424331.669
4,2%
65-69641
46,3%
743
53,7%
661.00530851.384
3,4%
70-74507
44,4%
634
55,6%
8370534671.141
2,8%
75-79312
36,4%
546
63,6%
774003756858
2,1%
80-84164
31,9%
350
68,1%
351613180514
1,3%
85-8945
24,7%
137
75,3%
20291330182
0,5%
90-9416
24,2%
50
75,8%
8256066
0,2%
95-992
18,2%
9
81,8%
0110011
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale19.782
49,3%
20.350
50,7%
18.47219.3692.18910240.132
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno