Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marcianise per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marcianise (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Marcianise

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.223
50,2%
1.212
49,8%
2.4350002.435
6,1%
5-91.360
51,5%
1.279
48,5%
2.6390002.639
6,6%
10-141.464
51,4%
1.384
48,6%
2.8480002.848
7,1%
15-191.467
50,1%
1.464
49,9%
2.91219002.931
7,3%
20-241.424
50,6%
1.392
49,4%
2.554261102.816
7,0%
25-291.488
51,0%
1.429
49,0%
1.928988012.917
7,3%
30-341.455
48,4%
1.554
51,6%
9122.0805123.009
7,5%
35-391.645
50,5%
1.611
49,5%
5892.64011163.256
8,1%
40-441.679
50,2%
1.668
49,8%
3512.93636243.347
8,3%
45-491.388
49,8%
1.399
50,2%
2512.44965222.787
6,9%
50-541.159
48,9%
1.213
51,1%
1552.10197192.372
5,9%
55-591.065
50,5%
1.042
49,5%
1171.821154152.107
5,2%
60-64955
49,0%
993
51,0%
931.592245181.948
4,8%
65-69719
45,5%
860
54,5%
831.18530471.579
3,9%
70-74596
46,0%
700
54,0%
6583239541.296
3,2%
75-79414
43,5%
537
56,5%
495183786951
2,4%
80-84190
33,0%
385
67,0%
471963293575
1,4%
85-8990
29,9%
211
70,1%
21712090301
0,7%
90-9413
20,3%
51
79,7%
81046064
0,2%
95-992
15,4%
11
84,6%
319013
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale19.796
49,3%
20.396
50,7%
18.06019.7002.28514740.192
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno