Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marcianise per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marcianise (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Marcianise

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4937
52,6%
845
47,4%
1.7820001.782
4,5%
5-91.087
50,7%
1.056
49,3%
2.1430002.143
5,4%
10-141.223
49,8%
1.233
50,2%
2.4560002.456
6,2%
15-191.347
51,3%
1.280
48,7%
2.6243002.627
6,6%
20-241.430
51,5%
1.348
48,5%
2.69880002.778
7,0%
25-291.303
48,9%
1.361
51,1%
2.120539052.664
6,7%
30-341.218
48,1%
1.315
51,9%
1.1501.3646132.533
6,4%
35-391.349
50,1%
1.345
49,9%
6981.9616292.694
6,8%
40-441.417
48,2%
1.521
51,8%
4642.39421592.938
7,4%
45-491.600
50,6%
1.562
49,4%
4382.64141423.162
7,9%
50-541.586
50,3%
1.567
49,7%
3012.71081613.153
7,9%
55-591.202
48,2%
1.293
51,8%
2042.108151322.495
6,3%
60-641.071
48,6%
1.132
51,4%
1341.841204242.203
5,5%
65-69907
47,0%
1.023
53,0%
1081.493302271.930
4,9%
70-74746
46,6%
855
53,4%
751.130381151.601
4,0%
75-79507
41,9%
703
58,1%
6069645221.210
3,0%
80-84311
39,0%
486
61,0%
293504144797
2,0%
85-89146
33,6%
289
66,4%
291292743435
1,1%
90-9440
26,3%
112
73,7%
8291150152
0,4%
95-997
20,0%
28
80,0%
2330035
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale19.435
48,8%
20.357
51,2%
17.52319.4712.48231639.792
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno