Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torre del Greco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torre del Greco (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Torre del Greco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.684
51,1%
2.566
48,9%
5.2500005.250
5,9%
5-92.641
50,3%
2.610
49,7%
5.2510005.251
5,9%
10-142.853
50,5%
2.797
49,5%
5.6500005.650
6,4%
15-192.985
50,3%
2.948
49,7%
5.86964005.933
6,7%
20-243.325
50,6%
3.242
49,4%
5.808756216.567
7,4%
25-293.315
50,0%
3.314
50,0%
4.0702.543886.629
7,5%
30-343.365
49,4%
3.447
50,6%
2.2784.46423476.812
7,7%
35-393.091
49,5%
3.157
50,5%
1.2114.90743876.248
7,1%
40-442.992
48,7%
3.149
51,3%
7875.18673956.141
6,9%
45-492.723
47,9%
2.957
52,1%
5674.8901131105.680
6,4%
50-542.643
48,6%
2.798
51,4%
4294.709209945.441
6,2%
55-592.725
48,9%
2.851
51,1%
3904.787324755.576
6,3%
60-642.037
47,3%
2.272
52,7%
2613.492507494.309
4,9%
65-691.886
48,1%
2.037
51,9%
2502.941693393.923
4,4%
70-741.577
46,2%
1.837
53,8%
2402.213930313.414
3,9%
75-791.115
42,7%
1.498
57,3%
1961.3311.054322.613
3,0%
80-84670
37,0%
1.139
63,0%
149649996151.809
2,0%
85-89229
31,4%
500
68,6%
821644821729
0,8%
90-9499
30,6%
225
69,4%
25592364324
0,4%
95-9913
21,3%
48
78,7%
3948161
0,1%
100+5
41,7%
7
58,3%
0111012
0,0%
Totale42.973
48,6%
45.399
51,4%
38.76643.1655.75268988.372
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno