Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torre del Greco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torre del Greco (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Torre del Greco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.552
51,2%
2.435
48,8%
4.9870004.987
5,6%
5-92.657
49,8%
2.678
50,2%
5.3350005.335
6,0%
10-142.723
51,1%
2.604
48,9%
5.3270005.327
6,0%
15-193.047
50,4%
2.995
49,6%
5.99448006.042
6,8%
20-243.183
50,8%
3.081
49,2%
5.609654016.264
7,1%
25-293.137
49,7%
3.180
50,3%
4.0892.20710116.317
7,1%
30-343.281
49,6%
3.338
50,4%
2.3684.19919336.619
7,5%
35-393.164
49,5%
3.222
50,5%
1.3354.92942806.386
7,2%
40-443.041
49,0%
3.168
51,0%
8605.157781146.209
7,0%
45-492.763
47,2%
3.094
52,8%
5845.0331111295.857
6,6%
50-542.648
48,2%
2.851
51,8%
4544.7391971095.499
6,2%
55-592.643
48,8%
2.769
51,2%
3744.645307865.412
6,1%
60-642.310
48,5%
2.448
51,5%
3003.897501604.758
5,4%
65-691.930
46,9%
2.181
53,1%
2603.088715484.111
4,6%
70-741.584
46,8%
1.799
53,2%
1952.272890263.383
3,8%
75-791.174
42,3%
1.603
57,7%
2021.4741.070312.777
3,1%
80-84671
37,3%
1.126
62,7%
168657953191.797
2,0%
85-89296
31,3%
650
68,7%
822196378946
1,1%
90-9491
28,3%
231
71,7%
30412483322
0,4%
95-9914
22,2%
49
77,8%
1853163
0,1%
100+2
13,3%
13
86,7%
1113015
0,0%
Totale42.911
48,5%
45.515
51,5%
38.55543.2685.84475988.426
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno