Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torre del Greco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torre del Greco (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Torre del Greco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.253
50,7%
2.194
49,3%
4.4470004.447
5,2%
5-92.533
51,6%
2.380
48,4%
4.9130004.913
5,7%
10-142.554
49,0%
2.659
51,0%
5.2130005.213
6,1%
15-192.664
50,4%
2.621
49,6%
5.25629005.285
6,2%
20-242.853
50,1%
2.846
49,9%
5.236462105.699
6,6%
25-292.917
50,5%
2.856
49,5%
4.0361.7222135.773
6,7%
30-342.874
49,6%
2.922
50,4%
2.2023.54212405.796
6,8%
35-393.042
49,2%
3.138
50,8%
1.4464.594301106.180
7,2%
40-442.950
49,3%
3.034
50,7%
1.0164.779551345.984
7,0%
45-492.841
47,5%
3.137
52,5%
7304.9611261615.978
7,0%
50-542.734
47,5%
3.020
52,5%
5354.8671861665.754
6,7%
55-592.655
48,3%
2.839
51,7%
4304.6333081235.494
6,4%
60-642.561
48,9%
2.674
51,1%
3544.343446925.235
6,1%
65-692.095
47,8%
2.285
52,2%
2543.362707574.380
5,1%
70-741.623
45,0%
1.983
55,0%
2322.393934473.606
4,2%
75-791.197
43,8%
1.537
56,2%
1661.5271.016252.734
3,2%
80-84778
39,7%
1.181
60,3%
1417851.005281.959
2,3%
85-89328
32,5%
682
67,5%
79277642121.010
1,2%
90-94100
30,6%
227
69,4%
29482482327
0,4%
95-9913
16,7%
65
83,3%
10561278
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
01304
0,0%
Totale41.567
48,4%
44.282
51,6%
36.72542.3305.7821.01285.849
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno