Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torre del Greco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torre del Greco (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Torre del Greco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.851
51,8%
1.723
48,2%
3.5740003.574
4,4%
5-92.086
51,2%
1.992
48,8%
4.0780004.078
5,0%
10-142.303
51,3%
2.186
48,7%
4.4890004.489
5,5%
15-192.595
51,0%
2.489
49,0%
5.0840005.084
6,2%
20-242.417
49,8%
2.434
50,2%
4.742109004.851
5,9%
25-292.328
48,9%
2.433
51,1%
3.999757054.761
5,8%
30-342.289
49,0%
2.378
51,0%
2.5682.0662314.667
5,7%
35-392.427
48,8%
2.547
51,2%
1.6593.21613864.974
6,1%
40-442.665
48,5%
2.827
51,5%
1.0644.183352105.492
6,7%
45-492.970
49,4%
3.041
50,6%
1.0004.673792596.011
7,4%
50-542.716
48,5%
2.879
51,5%
7224.4471462805.595
6,9%
55-592.642
46,8%
2.998
53,2%
5294.5602912605.640
6,9%
60-642.471
47,3%
2.754
52,7%
4084.1993992195.225
6,4%
65-692.307
47,1%
2.586
52,9%
3043.8206291404.893
6,0%
70-742.222
46,5%
2.557
53,5%
2733.4479551044.779
5,9%
75-791.421
44,5%
1.773
55,5%
1721.9341.039493.194
3,9%
80-84996
41,9%
1.383
58,1%
1401.1281.087242.379
2,9%
85-89494
37,1%
836
62,9%
9442979891.330
1,6%
90-94157
29,8%
370
70,2%
30933968527
0,6%
95-9925
24,3%
78
75,7%
611833103
0,1%
100+4
44,4%
5
55,6%
02709
0,0%
Totale39.386
48,2%
42.269
51,8%
34.93539.0745.9591.68781.655
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno