Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cardito per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cardito (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Cardito

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4718
51,5%
676
48,5%
1.3940001.394
6,2%
5-9804
51,3%
762
48,7%
1.5660001.566
7,0%
10-14744
49,4%
761
50,6%
1.5050001.505
6,7%
15-19803
52,0%
742
48,0%
1.5378001.545
6,9%
20-24789
48,9%
825
51,1%
1.501113001.614
7,2%
25-29798
49,8%
806
50,2%
1.050551031.604
7,2%
30-34918
51,5%
866
48,5%
5711.204451.784
8,0%
35-39889
49,4%
912
50,6%
3291.4527131.801
8,1%
40-44860
50,2%
853
49,8%
2161.47511111.713
7,7%
45-49862
50,4%
848
49,6%
1451.5312681.710
7,7%
50-54688
48,8%
721
51,2%
871.2625281.409
6,3%
55-59630
49,7%
638
50,3%
561.12276141.268
5,7%
60-64562
51,1%
538
48,9%
4892612331.100
4,9%
65-69371
48,8%
390
51,2%
346031186761
3,4%
70-74311
47,0%
350
53,0%
254531785661
3,0%
75-79202
45,6%
241
54,4%
242491673443
2,0%
80-8482
31,3%
180
68,7%
13881592262
1,2%
85-8936
23,8%
115
76,2%
16291060151
0,7%
90-9411
25,6%
32
74,4%
1537043
0,2%
95-992
22,2%
7
77,8%
31509
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale11.080
49,6%
11.265
50,4%
10.12211.0721.0708122.345
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno