Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cardito per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cardito (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Cardito

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4630
49,7%
638
50,3%
1.2680001.268
5,6%
5-9779
51,9%
721
48,1%
1.5000001.500
6,7%
10-14747
49,5%
761
50,5%
1.5080001.508
6,7%
15-19788
51,5%
742
48,5%
1.5282001.530
6,8%
20-24826
50,6%
806
49,4%
1.525107001.632
7,3%
25-29742
48,4%
790
51,6%
1.107422031.532
6,8%
30-34821
48,4%
876
51,6%
5941.095351.697
7,5%
35-39946
51,5%
891
48,5%
3441.4774121.837
8,2%
40-44852
49,5%
870
50,5%
2331.45916141.722
7,7%
45-49916
51,4%
866
48,6%
1791.57319111.782
7,9%
50-54738
49,6%
751
50,4%
891.3425261.489
6,6%
55-59626
48,3%
670
51,7%
601.14380131.296
5,8%
60-64577
50,2%
573
49,8%
5298110981.150
5,1%
65-69426
48,0%
461
52,0%
317131385887
3,9%
70-74330
48,3%
353
51,7%
334631834683
3,0%
75-79206
44,5%
257
55,5%
182751646463
2,1%
80-84113
39,4%
174
60,6%
101211542287
1,3%
85-8947
28,1%
120
71,9%
10411160167
0,7%
90-949
17,3%
43
82,7%
7243052
0,2%
95-990
0,0%
5
100,0%
20305
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale11.119
49,4%
11.369
50,6%
10.09811.2161.0858922.488
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno