Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giorgio a Cremano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - San Giorgio a Cremano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.300
50,5%
1.273
49,5%
2.5730002.573
5,1%
5-91.355
52,1%
1.244
47,9%
2.5990002.599
5,1%
10-141.440
50,9%
1.387
49,1%
2.8270002.827
5,6%
15-191.686
52,5%
1.524
47,5%
3.2037003.210
6,3%
20-241.977
50,3%
1.957
49,7%
3.687245113.934
7,8%
25-292.485
51,8%
2.308
48,2%
3.5381.247534.793
9,5%
30-341.973
49,9%
1.980
50,1%
1.5352.3986143.953
7,8%
35-391.758
48,6%
1.858
51,4%
6642.89623333.616
7,1%
40-441.461
48,0%
1.580
52,0%
3552.60642383.041
6,0%
45-491.388
46,6%
1.588
53,4%
2162.65559462.976
5,9%
50-541.633
44,5%
2.033
55,5%
1873.297145373.666
7,2%
55-591.839
48,9%
1.918
51,1%
1773.295255303.757
7,4%
60-641.452
48,5%
1.542
51,5%
1782.469321262.994
5,9%
65-69985
44,3%
1.236
55,7%
1541.628421182.221
4,4%
70-74798
43,9%
1.018
56,1%
1311.120546191.816
3,6%
75-79492
37,6%
818
62,4%
13761355461.310
2,6%
80-84251
34,4%
478
65,6%
952443864729
1,4%
85-8999
23,9%
316
76,1%
66802690415
0,8%
90-9423
17,3%
110
82,7%
2415940133
0,3%
95-991
4,8%
20
95,2%
3216021
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale24.396
48,2%
26.189
51,8%
22.34924.8173.14427550.585
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno