Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giorgio a Cremano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - San Giorgio a Cremano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.263
49,8%
1.272
50,2%
2.5350002.535
5,1%
5-91.299
52,7%
1.167
47,3%
2.4660002.466
5,0%
10-141.364
50,6%
1.329
49,4%
2.6930002.693
5,4%
15-191.459
52,1%
1.340
47,9%
2.78811002.799
5,7%
20-241.721
51,2%
1.638
48,8%
3.167192003.359
6,8%
25-292.047
50,7%
1.993
49,3%
3.064973214.040
8,2%
30-342.117
50,4%
2.082
49,6%
1.8682.3106154.199
8,5%
35-391.778
48,1%
1.915
51,9%
7992.84218343.693
7,5%
40-441.605
49,1%
1.661
50,9%
4162.76134553.266
6,6%
45-491.360
46,0%
1.596
54,0%
2722.58054502.956
6,0%
50-541.391
45,5%
1.663
54,5%
1812.708115503.054
6,2%
55-591.762
45,4%
2.121
54,6%
1903.403251393.883
7,8%
60-641.566
49,6%
1.594
50,4%
1572.675306223.160
6,4%
65-691.117
45,1%
1.359
54,9%
1621.883402292.476
5,0%
70-74856
44,1%
1.085
55,9%
1501.262506231.941
3,9%
75-79557
38,9%
875
61,1%
124718579111.432
2,9%
80-84336
35,8%
603
64,2%
1233414687939
1,9%
85-8999
26,8%
270
73,2%
58752351369
0,7%
90-9435
19,9%
141
80,1%
24261251176
0,4%
95-993
7,7%
36
92,3%
5331039
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
30205
0,0%
Totale23.735
48,0%
25.745
52,0%
21.24524.7633.13433849.480
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno