Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giorgio a Cremano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - San Giorgio a Cremano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.222
51,9%
1.133
48,1%
2.3550002.355
4,9%
5-91.256
50,5%
1.229
49,5%
2.4850002.485
5,2%
10-141.298
51,6%
1.219
48,4%
2.5170002.517
5,2%
15-191.409
51,5%
1.326
48,5%
2.7287002.735
5,7%
20-241.570
51,7%
1.468
48,3%
2.862176003.038
6,3%
25-291.730
50,5%
1.699
49,5%
2.626798323.429
7,1%
30-342.085
50,6%
2.032
49,4%
1.9212.1699184.117
8,6%
35-391.748
48,8%
1.834
51,2%
8722.65815373.582
7,5%
40-441.628
47,8%
1.776
52,2%
4722.83432663.404
7,1%
45-491.389
47,9%
1.511
52,1%
2962.47658702.900
6,0%
50-541.298
46,0%
1.522
54,0%
2052.47781572.820
5,9%
55-591.516
44,4%
1.900
55,6%
1653.002204453.416
7,1%
60-641.634
47,7%
1.791
52,3%
1572.902336303.425
7,1%
65-691.265
46,6%
1.448
53,4%
1732.096410342.713
5,6%
70-74838
42,6%
1.127
57,4%
1391.295517141.965
4,1%
75-79614
41,0%
882
59,0%
120781576191.496
3,1%
80-84344
34,5%
654
65,5%
1053655217998
2,1%
85-89129
28,4%
326
71,6%
671022833455
0,9%
90-9434
19,9%
137
80,1%
26161290171
0,4%
95-996
11,3%
47
88,7%
7442053
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale23.013
47,9%
25.066
52,1%
20.29924.1583.22040248.079
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno