Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giorgio a Cremano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - San Giorgio a Cremano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.179
53,3%
1.035
46,7%
2.2140002.214
4,6%
5-91.248
49,9%
1.255
50,1%
2.5030002.503
5,2%
10-141.284
52,3%
1.169
47,7%
2.4530002.453
5,1%
15-191.330
50,2%
1.320
49,8%
2.6473002.650
5,5%
20-241.441
52,0%
1.330
48,0%
2.654117002.771
5,8%
25-291.552
50,5%
1.523
49,5%
2.471600223.075
6,4%
30-341.779
50,3%
1.760
49,7%
1.7151.8086103.539
7,4%
35-391.916
49,7%
1.940
50,3%
1.0802.72213413.856
8,1%
40-441.681
47,9%
1.832
52,1%
5712.83530773.513
7,3%
45-491.520
48,8%
1.593
51,2%
3562.63453703.113
6,5%
50-541.305
45,5%
1.561
54,5%
2452.46585712.866
6,0%
55-591.313
45,0%
1.606
55,0%
1722.537157532.919
6,1%
60-641.612
44,5%
2.011
55,5%
1673.083336373.623
7,6%
65-691.423
48,1%
1.536
51,9%
1412.356432302.959
6,2%
70-74979
43,3%
1.283
56,7%
1511.557529252.262
4,7%
75-79688
41,8%
958
58,2%
120935574171.646
3,4%
80-84382
35,7%
687
64,3%
9040656581.069
2,2%
85-89191
31,1%
423
68,9%
821473805614
1,3%
90-9434
20,7%
130
79,3%
30161171164
0,3%
95-996
12,5%
42
87,5%
6438048
0,1%
100+0
0,0%
14
100,0%
3011014
0,0%
Totale22.863
47,8%
25.008
52,2%
19.87124.2253.32844747.871
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno