Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giorgio a Cremano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - San Giorgio a Cremano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.169
52,7%
1.049
47,3%
2.2180002.218
4,7%
5-91.189
50,9%
1.147
49,1%
2.3360002.336
4,9%
10-141.263
51,0%
1.215
49,0%
2.4780002.478
5,2%
15-191.292
50,2%
1.284
49,8%
2.5715002.576
5,5%
20-241.417
51,9%
1.315
48,1%
2.631101002.732
5,8%
25-291.530
52,2%
1.402
47,8%
2.354574222.932
6,2%
30-341.614
49,6%
1.637
50,4%
1.6391.599583.251
6,9%
35-391.903
49,4%
1.952
50,6%
1.0952.70016443.855
8,2%
40-441.675
48,0%
1.817
52,0%
6362.76821673.492
7,4%
45-491.527
47,9%
1.659
52,1%
3552.69753813.186
6,7%
50-541.294
46,1%
1.511
53,9%
2552.38596692.805
5,9%
55-591.261
45,0%
1.540
55,0%
1872.415143562.801
5,9%
60-641.536
43,8%
1.967
56,2%
1532.995312433.503
7,4%
65-691.468
48,2%
1.577
51,8%
1452.428442303.045
6,4%
70-741.034
43,7%
1.331
56,3%
1541.650532292.365
5,0%
75-79677
39,8%
1.024
60,2%
123961603141.701
3,6%
80-84409
37,4%
684
62,6%
95431557101.093
2,3%
85-89193
30,9%
432
69,1%
801543856625
1,3%
90-9444
22,9%
148
77,1%
29201421192
0,4%
95-996
13,3%
39
86,7%
9333045
0,1%
100+0
0,0%
13
100,0%
2011013
0,0%
Totale22.501
47,6%
24.743
52,4%
19.54523.8863.35346047.244
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno