Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giorgio a Cremano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - San Giorgio a Cremano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4950
51,2%
904
48,8%
1.8540001.854
4,1%
5-91.159
52,3%
1.056
47,7%
2.2150002.215
4,9%
10-141.194
49,5%
1.216
50,5%
2.4100002.410
5,3%
15-191.288
51,9%
1.195
48,1%
2.4830002.483
5,5%
20-241.276
50,3%
1.261
49,7%
2.47760002.537
5,6%
25-291.280
51,8%
1.192
48,2%
2.108364002.472
5,4%
30-341.212
48,5%
1.289
51,5%
1.4051.085562.501
5,5%
35-391.353
46,7%
1.544
53,3%
9441.9207262.897
6,4%
40-441.823
48,3%
1.948
51,7%
8702.81423643.771
8,3%
45-491.698
49,4%
1.742
50,6%
5712.74931893.440
7,6%
50-541.501
46,7%
1.714
53,3%
3352.70281973.215
7,1%
55-591.245
46,0%
1.461
54,0%
2392.259131772.706
5,9%
60-641.192
44,7%
1.475
55,3%
1652.252192582.667
5,9%
65-691.439
43,7%
1.855
56,3%
1402.651451523.294
7,2%
70-741.277
46,6%
1.462
53,4%
1302.007571312.739
6,0%
75-79860
42,6%
1.157
57,4%
1291.240629192.017
4,4%
80-84486
37,1%
824
62,9%
100601599101.310
2,9%
85-89240
33,9%
467
66,1%
672054296707
1,6%
90-9469
25,0%
207
75,0%
37431942276
0,6%
95-998
19,0%
34
81,0%
11229042
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale21.550
47,3%
24.007
52,7%
18.69022.9543.37653745.557
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno