Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giorgio a Cremano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - San Giorgio a Cremano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4791
51,2%
754
48,8%
1.5450001.545
3,5%
5-91.005
50,1%
1.000
49,9%
2.0050002.005
4,6%
10-141.282
52,6%
1.153
47,4%
2.4350002.435
5,5%
15-191.309
50,7%
1.272
49,3%
2.5810002.581
5,9%
20-241.261
52,7%
1.132
47,3%
2.36627002.393
5,4%
25-291.192
50,0%
1.191
50,0%
2.105277012.383
5,4%
30-341.075
50,1%
1.069
49,9%
1.285851352.144
4,9%
35-391.170
47,0%
1.320
53,0%
9251.5363262.490
5,7%
40-441.538
47,4%
1.708
52,6%
7832.38416633.246
7,4%
45-491.731
48,6%
1.831
51,4%
7002.727301053.562
8,1%
50-541.605
47,6%
1.764
52,4%
4512.732531333.369
7,6%
55-591.347
47,1%
1.511
52,9%
3032.341126882.858
6,5%
60-641.174
45,5%
1.405
54,5%
1922.128187722.579
5,9%
65-691.142
43,4%
1.492
56,6%
1372.127315552.634
6,0%
70-741.322
43,2%
1.737
56,8%
1362.266613443.059
6,9%
75-791.009
44,8%
1.244
55,2%
1181.449660262.253
5,1%
80-84543
38,8%
857
61,2%
91677619131.400
3,2%
85-89259
33,3%
519
66,7%
792684283778
1,8%
90-9478
27,9%
202
72,1%
31551895280
0,6%
95-9910
18,5%
44
81,5%
12339054
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
20103
0,0%
Totale20.843
47,3%
23.208
52,7%
18.28221.8483.28263944.051
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno