Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giorgio a Cremano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - San Giorgio a Cremano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4744
50,8%
722
49,2%
1.4660001.466
3,4%
5-9961
50,4%
944
49,6%
1.9050001.905
4,4%
10-141.239
51,8%
1.153
48,2%
2.3920002.392
5,5%
15-191.292
50,9%
1.245
49,1%
2.5370002.537
5,9%
20-241.244
51,5%
1.173
48,5%
2.39522002.417
5,6%
25-291.087
49,4%
1.113
50,6%
1.984215012.200
5,1%
30-341.045
50,7%
1.016
49,3%
1.3167341102.061
4,8%
35-391.100
48,0%
1.190
52,0%
8781.3938112.290
5,3%
40-441.243
45,9%
1.464
54,1%
6841.95411582.707
6,3%
45-491.753
47,8%
1.911
52,2%
7422.762301303.664
8,5%
50-541.585
48,2%
1.706
51,8%
4982.614531263.291
7,6%
55-591.420
46,7%
1.619
53,3%
3192.4841141223.039
7,0%
60-641.162
45,7%
1.382
54,3%
2222.059186772.544
5,9%
65-691.076
43,7%
1.387
56,3%
1581.975271592.463
5,7%
70-741.286
42,4%
1.748
57,6%
1282.262591533.034
7,0%
75-791.069
45,1%
1.299
54,9%
1131.567657312.368
5,5%
80-84658
40,8%
953
59,2%
105840652141.611
3,7%
85-89288
34,2%
553
65,8%
653024686841
1,9%
90-9490
27,4%
238
72,6%
36662242328
0,8%
95-999
13,6%
57
86,4%
9946266
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
20406
0,0%
Totale20.352
47,1%
22.878
52,9%
17.95421.2583.31670243.230
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno