Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giorgio a Cremano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - San Giorgio a Cremano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4719
50,6%
702
49,4%
1.4210001.421
3,3%
5-9895
50,3%
883
49,7%
1.7780001.778
4,1%
10-141.162
50,9%
1.123
49,1%
2.2850002.285
5,3%
15-191.310
51,9%
1.216
48,1%
2.5241012.526
5,9%
20-241.262
51,5%
1.189
48,5%
2.43417002.451
5,7%
25-291.089
50,3%
1.077
49,7%
1.971195002.166
5,0%
30-341.057
49,9%
1.063
50,1%
1.3987090132.120
4,9%
35-391.100
49,7%
1.113
50,3%
8601.3257212.213
5,1%
40-441.222
46,5%
1.406
53,5%
6891.88111472.628
6,1%
45-491.658
47,1%
1.859
52,9%
7272.635251303.517
8,2%
50-541.656
48,4%
1.769
51,6%
5442.686561393.425
8,0%
55-591.486
47,1%
1.670
52,9%
3522.5541081423.156
7,3%
60-641.203
45,9%
1.416
54,1%
2482.075203932.619
6,1%
65-691.084
44,8%
1.336
55,2%
1611.946251622.420
5,6%
70-741.153
41,7%
1.615
58,3%
1232.061535492.768
6,4%
75-791.137
43,9%
1.452
56,1%
1161.707727392.589
6,0%
80-84727
42,5%
985
57,5%
108902687151.712
4,0%
85-89286
34,2%
551
65,8%
593044695837
1,9%
90-9490
26,2%
253
73,8%
40652344343
0,8%
95-9911
14,3%
66
85,7%
9957277
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
Totale20.308
47,2%
22.749
52,8%
17.84821.0723.37576243.057
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno