Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Acerra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Acerra (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Acerra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.021
51,4%
1.913
48,6%
3.9340003.934
7,7%
5-91.922
52,3%
1.755
47,7%
3.6770003.677
7,2%
10-141.842
51,4%
1.744
48,6%
3.5860003.586
7,1%
15-191.805
51,9%
1.671
48,1%
3.45521003.476
6,8%
20-241.840
51,3%
1.750
48,7%
3.097492103.590
7,1%
25-292.186
48,8%
2.296
51,2%
2.2732.201714.482
8,8%
30-342.436
48,8%
2.556
51,2%
1.1013.85917154.992
9,8%
35-392.233
51,1%
2.138
48,9%
3533.94341344.371
8,6%
40-441.919
51,0%
1.841
49,0%
1523.52452323.760
7,4%
45-491.434
48,6%
1.516
51,4%
922.73297292.950
5,8%
50-541.196
48,3%
1.280
51,7%
1472.196115182.476
4,9%
55-591.197
48,7%
1.261
51,3%
652.152224172.458
4,8%
60-64877
45,8%
1.036
54,2%
681.557274141.913
3,8%
65-69842
47,3%
938
52,7%
691.34735681.780
3,5%
70-74605
44,1%
767
55,9%
64835463101.372
2,7%
75-79440
43,3%
577
56,7%
7449744151.017
2,0%
80-84201
31,8%
431
68,2%
462043766632
1,2%
85-8956
24,2%
175
75,8%
31421580231
0,5%
90-9429
33,3%
58
66,7%
71466087
0,2%
95-994
19,0%
17
81,0%
1614021
0,0%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale25.086
49,4%
25.722
50,6%
22.29225.6222.70518950.808
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno