Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Acerra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Acerra (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Acerra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.273
51,0%
2.182
49,0%
4.4550004.455
8,0%
5-92.032
51,2%
1.937
48,8%
3.9690003.969
7,1%
10-141.802
51,4%
1.701
48,6%
3.5030003.503
6,3%
15-191.831
50,9%
1.768
49,1%
3.58217003.599
6,5%
20-241.763
50,3%
1.740
49,7%
3.184319003.503
6,3%
25-291.905
47,3%
2.122
52,7%
2.2711.752224.027
7,3%
30-342.595
49,0%
2.702
51,0%
1.3763.89611145.297
9,5%
35-392.584
50,5%
2.537
49,5%
7874.26726415.121
9,2%
40-442.313
51,6%
2.171
48,4%
5403.84253494.484
8,1%
45-491.897
51,2%
1.806
48,8%
3563.21278573.703
6,7%
50-541.417
48,0%
1.538
52,0%
2092.554156362.955
5,3%
55-591.225
48,5%
1.300
51,5%
1342.195174222.525
4,5%
60-641.285
50,0%
1.285
50,0%
1272.129290242.570
4,6%
65-69966
48,0%
1.048
52,0%
871.540370172.014
3,6%
70-74656
44,1%
830
55,9%
6797443781.486
2,7%
75-79480
43,8%
616
56,2%
5856047261.096
2,0%
80-84277
38,7%
438
61,3%
562494037715
1,3%
85-8993
25,5%
272
74,5%
28762574365
0,7%
90-9424
22,6%
82
77,4%
1112830106
0,2%
95-9911
34,4%
21
65,6%
4325032
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale27.429
49,4%
28.098
50,6%
24.80527.5972.83828755.527
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno