Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Acerra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Acerra (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Acerra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.095
51,3%
1.987
48,7%
4.0820004.082
6,9%
5-92.184
50,6%
2.128
49,4%
4.3120004.312
7,2%
10-142.089
51,2%
1.995
48,8%
4.0840004.084
6,9%
15-191.889
51,3%
1.793
48,7%
3.6766003.682
6,2%
20-241.874
50,4%
1.845
49,6%
3.514205003.719
6,2%
25-291.832
48,7%
1.926
51,3%
2.6341.120133.758
6,3%
30-342.003
47,3%
2.233
52,7%
1.4442.779494.236
7,1%
35-392.556
48,6%
2.700
51,4%
9424.25521385.256
8,8%
40-442.538
50,2%
2.519
49,8%
5954.36239615.057
8,5%
45-492.299
50,5%
2.253
49,5%
4883.90393684.552
7,6%
50-542.335
52,1%
2.150
47,9%
5243.7231331054.485
7,5%
55-591.407
47,5%
1.553
52,5%
2172.469219552.960
5,0%
60-641.258
48,6%
1.330
51,4%
1442.154262282.588
4,3%
65-691.185
49,8%
1.195
50,2%
1051.852383402.380
4,0%
70-74830
45,9%
978
54,1%
771.254462151.808
3,0%
75-79543
42,5%
736
57,5%
56701512101.279
2,1%
80-84306
39,9%
460
60,1%
403154083766
1,3%
85-89143
34,1%
276
65,9%
331032812419
0,7%
90-9428
21,5%
102
78,5%
9111091130
0,2%
95-991
4,2%
23
95,8%
1122024
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale29.395
49,3%
30.183
50,7%
26.97729.2132.95043859.578
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno