Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Acerra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Acerra (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Acerra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.741
50,9%
1.680
49,1%
3.4210003.421
5,7%
5-92.057
49,9%
2.067
50,1%
4.1240004.124
6,9%
10-142.100
51,1%
2.008
48,9%
4.1080004.108
6,9%
15-192.028
51,6%
1.900
48,4%
3.9280003.928
6,6%
20-241.904
50,7%
1.851
49,3%
3.583172003.755
6,3%
25-291.893
50,0%
1.894
50,0%
2.784996073.787
6,3%
30-341.980
48,5%
2.101
51,5%
1.5942.4696124.081
6,8%
35-392.395
48,9%
2.504
51,1%
1.0383.80514424.899
8,2%
40-442.719
51,0%
2.616
49,0%
7524.48634635.335
8,9%
45-492.465
51,0%
2.364
49,0%
5734.08081954.829
8,1%
50-542.087
49,8%
2.102
50,2%
4213.562138684.189
7,0%
55-591.588
47,9%
1.729
52,1%
2772.757209743.317
5,5%
60-641.320
47,7%
1.446
52,3%
1552.284282452.766
4,6%
65-691.220
48,7%
1.284
51,3%
1081.954416262.504
4,2%
70-74938
46,7%
1.072
53,3%
881.416488182.010
3,4%
75-79613
43,0%
812
57,0%
64811538121.425
2,4%
80-84288
36,2%
508
63,8%
343104493796
1,3%
85-89134
34,2%
258
65,8%
291092522392
0,7%
90-9439
28,7%
97
71,3%
9171082136
0,2%
95-994
14,3%
24
85,7%
2224028
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale29.513
49,3%
30.317
50,7%
27.09229.2303.03946959.830
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno