Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Acerra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Acerra (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Acerra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.688
50,4%
1.659
49,6%
3.3470003.347
5,6%
5-91.966
49,9%
1.974
50,1%
3.9400003.940
6,6%
10-142.113
50,9%
2.038
49,1%
4.1510004.151
6,9%
15-192.050
52,4%
1.863
47,6%
3.9085003.913
6,5%
20-241.848
49,9%
1.856
50,1%
3.529175003.704
6,2%
25-291.858
49,0%
1.937
51,0%
2.855935053.795
6,3%
30-341.902
48,7%
2.000
51,3%
1.5842.2933223.902
6,5%
35-392.197
48,2%
2.361
51,8%
9793.51513514.558
7,6%
40-442.686
50,3%
2.654
49,7%
7954.43539715.340
8,9%
45-492.501
51,3%
2.373
48,7%
6164.08477974.874
8,1%
50-542.219
50,3%
2.192
49,7%
4773.713130914.411
7,4%
55-591.721
49,3%
1.772
50,7%
3192.894211693.493
5,8%
60-641.346
47,2%
1.504
52,8%
1832.329295432.850
4,8%
65-691.216
48,2%
1.307
51,8%
1181.976400292.523
4,2%
70-741.018
47,7%
1.118
52,3%
901.522500242.136
3,6%
75-79644
43,1%
851
56,9%
70879535111.495
2,5%
80-84348
39,6%
531
60,4%
433564755879
1,5%
85-89141
34,4%
269
65,6%
251112722410
0,7%
90-9440
25,3%
118
74,7%
9231242158
0,3%
95-995
16,7%
25
83,3%
2226030
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale29.507
49,3%
30.403
50,7%
27.04029.2473.10152259.910
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno