Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bracigliano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bracigliano (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Bracigliano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4171
52,5%
155
47,5%
326000326
5,8%
5-9161
50,8%
156
49,2%
317000317
5,6%
10-14183
52,4%
166
47,6%
349000349
6,2%
15-19195
50,5%
191
49,5%
385100386
6,9%
20-24210
48,3%
225
51,7%
3944100435
7,7%
25-29218
51,4%
206
48,6%
27914302424
7,5%
30-34215
52,4%
195
47,6%
14925425410
7,3%
35-39224
52,5%
203
47,5%
10132312427
7,6%
40-44191
47,2%
214
52,8%
6633243405
7,2%
45-49223
52,8%
199
47,2%
3737753422
7,5%
50-54212
53,5%
184
46,5%
38340108396
7,0%
55-59145
51,6%
136
48,4%
19248104281
5,0%
60-64110
48,5%
117
51,5%
10197182227
4,0%
65-6989
52,4%
81
47,6%
3144221170
3,0%
70-7494
44,1%
119
55,9%
7153521213
3,8%
75-7973
41,5%
103
58,5%
5107631176
3,1%
80-8456
37,1%
95
62,9%
1364722151
2,7%
85-8929
39,7%
44
60,3%
61947173
1,3%
90-947
29,2%
17
70,8%
3516024
0,4%
95-993
37,5%
5
62,5%
02608
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
01001
0,0%
Totale2.809
50,0%
2.812
50,0%
2.5072.751328355.621
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno