Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Capaccio Paestum 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Capaccio Paestum al 1° gennaio 2014. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Capaccio Paestum (SA)

Gli stranieri residenti a Capaccio Paestum al 1° gennaio 2014 sono 2.274 e rappresentano il 10,1% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Capaccio Paestum (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Capaccio Paestum (SA)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 27,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (19,5%) e dall'Ucraina (13,0%).

Grafico cittadinanza stranieri - Capaccio Paestum 2014

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea24238762927,66%
UcrainaEuropa centro orientale9919629512,97%
BulgariaUnione Europea2155763,34%
PoloniaUnione Europea1260723,17%
Regno UnitoUnione Europea1114251,10%
GermaniaUnione Europea717241,06%
Federazione RussaEuropa centro orientale415190,84%
AlbaniaEuropa centro orientale2570,31%
SpagnaUnione Europea2570,31%
BielorussiaEuropa centro orientale0660,26%
PortogalloUnione Europea2350,22%
AustriaUnione Europea2240,18%
FranciaUnione Europea1340,18%
MoldovaEuropa centro orientale2240,18%
SvizzeraAltri paesi europei0220,09%
BelgioUnione Europea1010,04%
DanimarcaUnione Europea1010,04%
Repubblica CecaUnione Europea0110,04%
GreciaUnione Europea0110,04%
Paesi BassiUnione Europea1010,04%
CroaziaUnione Europea0110,04%
Totale Europa4107751.18552,11%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale31113344419,53%
AlgeriaAfrica settentrionale133692028,88%
TunisiaAfrica settentrionale3524592,59%
NigeriaAfrica occidentale2570,31%
Costa d'AvorioAfrica occidentale6060,26%
SenegalAfrica occidentale5160,26%
GhanaAfrica occidentale3360,26%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale2240,18%
SudanAfrica settentrionale4040,18%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale3030,13%
MaliAfrica occidentale3030,13%
EgittoAfrica settentrionale1010,04%
CamerunAfrica centro meridionale0110,04%
GuineaAfrica occidentale1010,04%
Sierra LeoneAfrica occidentale1010,04%
MauritaniaAfrica occidentale0110,04%
Totale Africa51023974932,94%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale155642199,63%
PakistanAsia centro meridionale587652,86%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale4150,22%
MalaysiaAsia orientale4040,18%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale2240,18%
BangladeshAsia centro meridionale3030,13%
FilippineAsia orientale0220,09%
GeorgiaAsia occidentale0110,04%
Myanmar (ex Birmania)Asia orientale1010,04%
LibanoAsia occidentale1010,04%
Totale Asia2287730513,41%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale64100,44%
BrasileAmerica centro meridionale1670,31%
CubaAmerica centro meridionale0440,18%
ArgentinaAmerica centro meridionale0220,09%
MessicoAmerica centro meridionale1120,09%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1120,09%
Antigua e BarbudaAmerica centro meridionale1120,09%
VenezuelaAmerica centro meridionale0110,04%
CileAmerica centro meridionale0110,04%
BoliviaAmerica centro meridionale1010,04%
CanadaAmerica settentrionale0110,04%
Totale America1122331,45%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania1120,09%
Totale Oceania1120,09%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.1601.1142.274100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Capaccio Paestum per età e sesso al 1° gennaio 2014 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Capaccio Paestum 2014
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-476821586,9%
5-962551175,1%
10-144737843,7%
15-194249914,0%
20-2479761556,8%
25-2912012124110,6%
30-3417314631914,0%
35-3917014431413,8%
40-4415512828312,4%
45-491001082089,1%
50-5462701325,8%
55-593452863,8%
60-641424381,7%
65-69107170,7%
70-74912210,9%
75-794260,3%
80-841010,0%
85-891010,0%
90-940000,0%
95-991120,1%
100+0000,0%
Totale1.1601.1142.274100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno