Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Capaccio Paestum per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Capaccio Paestum (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Capaccio Paestum

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4526
51,7%
491
48,3%
1.0170001.017
4,7%
5-9569
51,9%
527
48,1%
1.0960001.096
5,1%
10-14590
48,9%
617
51,1%
1.2070001.207
5,6%
15-19677
50,4%
666
49,6%
1.3412001.343
6,2%
20-24698
51,4%
660
48,6%
1.30454001.358
6,3%
25-29712
47,4%
790
52,6%
1.121380101.502
7,0%
30-34832
50,5%
816
49,5%
746894261.648
7,6%
35-39894
49,4%
917
50,6%
4991.2928121.811
8,4%
40-44919
50,4%
904
49,6%
3391.44314271.823
8,5%
45-49818
48,8%
857
51,2%
2561.37022271.675
7,8%
50-54705
48,8%
741
51,2%
1471.22848231.446
6,7%
55-59609
51,4%
576
48,6%
681.03068191.185
5,5%
60-64515
50,1%
512
49,9%
49853110151.027
4,8%
65-69491
50,5%
482
49,5%
447921289973
4,5%
70-74414
46,6%
475
53,4%
3666218110889
4,1%
75-79361
45,6%
430
54,4%
354952583791
3,7%
80-84192
41,7%
268
58,3%
92272204460
2,1%
85-8974
33,8%
145
66,2%
7681431219
1,0%
90-9411
17,7%
51
82,3%
3653062
0,3%
95-996
27,3%
16
72,7%
3217022
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale10.614
49,2%
10.942
50,8%
9.32710.7981.27515621.556
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno