Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Capaccio Paestum per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Capaccio Paestum (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Capaccio Paestum

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4530
51,9%
492
48,1%
1.0220001.022
4,7%
5-9582
53,3%
509
46,7%
1.0910001.091
5,0%
10-14560
47,7%
615
52,3%
1.1750001.175
5,4%
15-19690
50,8%
668
49,2%
1.3580001.358
6,2%
20-24695
49,7%
702
50,3%
1.34255001.397
6,4%
25-29719
48,2%
773
51,8%
1.142349011.492
6,8%
30-34851
50,3%
841
49,7%
784898371.692
7,7%
35-39899
49,8%
908
50,2%
5261.2556201.807
8,3%
40-44932
49,5%
949
50,5%
3731.47213231.881
8,6%
45-49857
50,0%
856
50,0%
2701.38628291.713
7,8%
50-54705
47,7%
774
52,3%
1741.23842251.479
6,8%
55-59622
51,6%
584
48,4%
891.03664171.206
5,5%
60-64534
49,2%
552
50,8%
49911108181.086
5,0%
65-69491
50,3%
486
49,7%
5577513611977
4,5%
70-74419
46,7%
479
53,3%
3668316910898
4,1%
75-79373
47,0%
420
53,0%
345142423793
3,6%
80-84200
41,2%
285
58,8%
112352354485
2,2%
85-8994
35,3%
172
64,7%
6811772266
1,2%
90-948
17,0%
39
83,0%
4637047
0,2%
95-996
21,4%
22
78,6%
3124028
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale10.768
49,2%
11.127
50,8%
9.54410.8951.28617021.895
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno