Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Capaccio Paestum per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Capaccio Paestum (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Capaccio Paestum

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4524
51,3%
498
48,7%
1.0220001.022
4,6%
5-9555
53,0%
493
47,0%
1.0480001.048
4,8%
10-14566
50,4%
558
49,6%
1.1240001.124
5,1%
15-19616
48,7%
648
51,3%
1.2631001.264
5,7%
20-24708
50,4%
696
49,6%
1.34361001.404
6,4%
25-29720
49,0%
748
51,0%
1.162304021.468
6,7%
30-34800
51,2%
763
48,8%
822736141.563
7,1%
35-39857
49,7%
869
50,3%
5841.1224161.726
7,8%
40-44934
49,2%
963
50,8%
4431.40715321.897
8,6%
45-49911
50,5%
894
49,5%
3191.42725341.805
8,2%
50-54783
48,3%
839
51,7%
2321.30847351.622
7,4%
55-59646
50,0%
646
50,0%
1401.05772231.292
5,9%
60-64601
50,4%
592
49,6%
691.002107151.193
5,4%
65-69451
48,9%
471
51,1%
4973212714922
4,2%
70-74447
48,9%
467
51,1%
366791936914
4,2%
75-79347
44,9%
425
55,1%
314852497772
3,5%
80-84242
41,2%
346
58,8%
262912683588
2,7%
85-8996
34,4%
183
65,6%
5991732279
1,3%
90-9426
32,5%
54
67,5%
41660080
0,4%
95-992
9,1%
20
90,9%
1219022
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale10.832
49,2%
11.176
50,8%
9.72410.7291.36219322.008
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno