Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Capaccio Paestum per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Capaccio Paestum (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Capaccio Paestum

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4520
50,3%
514
49,7%
1.0340001.034
4,6%
5-9544
51,8%
506
48,2%
1.0500001.050
4,7%
10-14572
51,3%
544
48,7%
1.1160001.116
5,0%
15-19609
48,8%
639
51,2%
1.2462001.248
5,6%
20-24703
49,6%
714
50,4%
1.36255001.417
6,3%
25-29757
50,9%
730
49,1%
1.197288111.487
6,7%
30-34801
49,6%
815
50,4%
884729211.616
7,2%
35-39886
51,4%
838
48,6%
6221.0855121.724
7,7%
40-44935
49,5%
952
50,5%
4601.38212331.887
8,4%
45-49941
50,9%
906
49,1%
3491.43329361.847
8,3%
50-54806
48,4%
861
51,6%
2671.32244341.667
7,5%
55-59696
48,9%
728
51,1%
1511.16582261.424
6,4%
60-64588
50,7%
572
49,3%
7297992171.160
5,2%
65-69476
48,7%
502
51,3%
4977713715978
4,4%
70-74431
48,8%
452
51,2%
426521827883
4,0%
75-79360
45,8%
426
54,2%
335112357786
3,5%
80-84252
41,0%
363
59,0%
233112783615
2,8%
85-89108
37,5%
180
62,5%
4991832288
1,3%
90-9432
31,7%
69
68,3%
221771101
0,5%
95-991
5,6%
17
94,4%
2214018
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale11.018
49,3%
11.331
50,7%
9.96610.8131.37519522.349
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno