Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Capaccio Paestum per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Capaccio Paestum (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Capaccio Paestum

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4509
52,2%
466
47,8%
975000975
4,3%
5-9528
50,3%
522
49,7%
1.0500001.050
4,6%
10-14589
53,4%
514
46,6%
1.1030001.103
4,8%
15-19603
50,5%
592
49,5%
1.1950001.195
5,2%
20-24710
50,4%
698
49,6%
1.35949001.408
6,2%
25-29820
52,5%
743
47,5%
1.319242021.563
6,9%
30-34813
51,2%
775
48,8%
977602361.588
7,0%
35-39891
52,7%
799
47,3%
6809846201.690
7,4%
40-44898
50,4%
882
49,6%
5261.2108361.780
7,8%
45-49971
49,3%
997
50,7%
4151.47923511.968
8,6%
50-54900
50,7%
875
49,3%
2911.40040441.775
7,8%
55-59756
48,3%
809
51,7%
2021.25563451.565
6,9%
60-64615
49,8%
620
50,2%
106989120201.235
5,4%
65-69553
48,2%
594
51,8%
54932141201.147
5,0%
70-74384
48,4%
409
51,6%
405791659793
3,5%
75-79388
47,4%
431
52,6%
355402377819
3,6%
80-84282
44,3%
354
55,7%
223342755636
2,8%
85-89135
37,5%
225
62,5%
131342094360
1,6%
90-9437
28,0%
95
72,0%
434931132
0,6%
95-993
13,6%
19
86,4%
2119022
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
11406
0,0%
Totale11.386
49,9%
11.424
50,1%
10.36910.7651.40627022.810
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno