Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Capaccio Paestum per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Capaccio Paestum (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Capaccio Paestum

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4496
53,0%
439
47,0%
935000935
4,1%
5-9538
50,8%
522
49,2%
1.0600001.060
4,6%
10-14565
53,2%
498
46,8%
1.0630001.063
4,7%
15-19596
50,7%
580
49,3%
1.1760001.176
5,1%
20-24714
51,6%
671
48,4%
1.35035001.385
6,1%
25-29836
53,5%
726
46,5%
1.338223011.562
6,8%
30-34796
51,7%
743
48,3%
9555712111.539
6,7%
35-39891
52,4%
808
47,6%
7269336341.699
7,4%
40-44894
50,9%
861
49,1%
5321.1789361.755
7,7%
45-49943
49,1%
976
50,9%
4301.40420651.919
8,4%
50-54913
50,7%
888
49,3%
3011.40142571.801
7,9%
55-59788
49,3%
812
50,8%
2031.27964541.600
7,0%
60-64632
49,6%
642
50,4%
1261.019102271.274
5,6%
65-69581
49,2%
600
50,8%
62952144231.181
5,2%
70-74403
46,7%
460
53,3%
4363416917863
3,8%
75-79388
48,0%
420
52,0%
345222475808
3,5%
80-84285
44,5%
356
55,5%
263472635641
2,8%
85-89142
35,7%
256
64,3%
161502275398
1,7%
90-9442
29,4%
101
70,6%
3351041143
0,6%
95-998
30,8%
18
69,2%
2321026
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
12407
0,0%
Totale11.452
50,2%
11.383
49,8%
10.38210.6881.42434122.835
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno