Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Capaccio Paestum per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Capaccio Paestum (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Capaccio Paestum

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4476
52,4%
432
47,6%
908000908
4,0%
5-9533
50,1%
531
49,9%
1.0640001.064
4,7%
10-14544
51,8%
507
48,2%
1.0510001.051
4,6%
15-19620
52,5%
562
47,5%
1.1811001.182
5,2%
20-24751
52,6%
676
47,4%
1.37849001.427
6,3%
25-29780
51,5%
736
48,5%
1.283231111.516
6,6%
30-34786
52,3%
718
47,7%
932565161.504
6,6%
35-39835
50,5%
819
49,5%
7079157251.654
7,3%
40-44880
51,1%
843
48,9%
5281.13411501.723
7,6%
45-49901
48,8%
947
51,2%
4161.34922611.848
8,1%
50-54924
50,8%
896
49,2%
3291.38842611.820
8,0%
55-59781
48,3%
836
51,7%
2271.27457591.617
7,1%
60-64673
48,3%
721
51,7%
1331.117119251.394
6,1%
65-69567
49,7%
574
50,3%
64919134241.141
5,0%
70-74432
47,4%
479
52,6%
3966818618911
4,0%
75-79368
47,1%
413
52,9%
405042289781
3,4%
80-84300
45,1%
365
54,9%
273732605665
2,9%
85-89151
37,5%
252
62,5%
171522295403
1,8%
90-9451
34,0%
99
66,0%
3321132150
0,7%
95-9911
28,9%
27
71,1%
2531038
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
02305
0,0%
Totale11.365
49,8%
11.437
50,2%
10.32910.6781.44435122.802
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno