Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Angri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Angri (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Angri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4936
50,2%
930
49,8%
1.8660001.866
6,1%
5-9960
53,4%
838
46,6%
1.7980001.798
5,9%
10-141.039
51,8%
966
48,2%
2.0050002.005
6,6%
15-191.055
51,0%
1.014
49,0%
2.05613002.069
6,8%
20-241.220
52,7%
1.095
47,3%
2.132183002.315
7,6%
25-291.259
49,4%
1.290
50,6%
1.658886412.549
8,3%
30-341.307
50,8%
1.267
49,2%
8621.701382.574
8,4%
35-391.164
49,5%
1.188
50,5%
4121.9191472.352
7,7%
40-441.066
47,7%
1.170
52,3%
2511.94525152.236
7,3%
45-49917
48,3%
980
51,7%
1621.67636231.897
6,2%
50-54920
50,6%
899
49,4%
1241.61254291.819
6,0%
55-59843
48,8%
886
51,2%
1201.476117161.729
5,7%
60-64687
50,1%
684
49,9%
861.102173101.371
4,5%
65-69546
44,6%
678
55,4%
9387624691.224
4,0%
70-74445
41,1%
637
58,9%
103664302131.082
3,5%
75-79344
40,7%
502
59,3%
6540137010846
2,8%
80-84182
33,7%
358
66,3%
591922818540
1,8%
85-8953
28,2%
135
71,8%
28421144188
0,6%
90-9415
21,7%
54
78,3%
101245269
0,2%
95-992
15,4%
11
84,6%
219113
0,0%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale14.960
49,0%
15.585
51,0%
13.89314.7011.79515630.545
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno