Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Angri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Angri (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Angri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4975
50,3%
963
49,7%
1.9380001.938
6,3%
5-9944
52,9%
842
47,1%
1.7860001.786
5,8%
10-141.035
52,8%
926
47,2%
1.9610001.961
6,3%
15-191.020
49,8%
1.030
50,2%
2.03515002.050
6,6%
20-241.199
52,1%
1.102
47,9%
2.108193002.301
7,4%
25-291.207
50,4%
1.187
49,6%
1.632761012.394
7,7%
30-341.306
50,3%
1.292
49,7%
9381.648572.598
8,4%
35-391.239
50,6%
1.212
49,4%
4511.97312152.451
7,9%
40-441.089
48,0%
1.180
52,0%
2951.93819172.269
7,3%
45-49931
46,9%
1.052
53,1%
1831.74928231.983
6,4%
50-54930
50,2%
923
49,8%
1211.65161201.853
6,0%
55-59899
50,0%
899
50,0%
1191.557100221.798
5,8%
60-64690
48,9%
722
51,1%
921.140166141.412
4,6%
65-69604
46,0%
709
54,0%
9995325381.313
4,2%
70-74438
41,4%
620
58,6%
93660293121.058
3,4%
75-79345
39,3%
533
60,7%
694123916878
2,8%
80-84217
37,2%
367
62,8%
592073135584
1,9%
85-8969
27,7%
180
72,3%
32531595249
0,8%
90-9419
21,8%
68
78,2%
101858187
0,3%
95-991
7,1%
13
92,9%
0013114
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
10001
0,0%
Totale15.157
48,9%
15.821
51,1%
14.02214.9281.87115730.978
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno