Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Angri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Angri (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Angri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4998
51,6%
936
48,4%
1.9340001.934
6,1%
5-9929
49,9%
933
50,1%
1.8620001.862
5,9%
10-14992
52,3%
905
47,7%
1.8970001.897
6,0%
15-191.081
52,4%
983
47,6%
2.05212002.064
6,5%
20-241.133
50,9%
1.091
49,1%
2.069154102.224
7,0%
25-291.186
50,3%
1.174
49,7%
1.633727002.360
7,5%
30-341.262
49,5%
1.285
50,5%
9721.568522.547
8,1%
35-391.292
50,3%
1.279
49,7%
5352.0177122.571
8,1%
40-441.186
50,1%
1.183
49,9%
3411.99318172.369
7,5%
45-49980
46,5%
1.127
53,5%
2171.83038222.107
6,7%
50-54908
48,4%
967
51,6%
1391.65658221.875
5,9%
55-59908
50,6%
887
49,4%
1261.55984261.795
5,7%
60-64747
48,3%
801
51,7%
1061.271159121.548
4,9%
65-69647
47,5%
714
52,5%
871.000264101.361
4,3%
70-74456
42,7%
613
57,3%
9468528281.069
3,4%
75-79347
37,2%
587
62,8%
754653877934
3,0%
80-84243
39,7%
369
60,3%
522043506612
1,9%
85-8996
29,4%
231
70,6%
36872013327
1,0%
90-9417
21,5%
62
78,5%
101454179
0,3%
95-995
27,8%
13
72,2%
3212118
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale15.414
48,8%
16.141
51,2%
14.24015.2441.92214931.555
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno