Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Angri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Angri (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Angri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4990
51,0%
951
49,0%
1.9410001.941
6,0%
5-9972
50,5%
954
49,5%
1.9260001.926
6,0%
10-14992
52,9%
885
47,1%
1.8770001.877
5,8%
15-191.106
53,1%
977
46,9%
2.0749002.083
6,5%
20-241.065
49,3%
1.096
50,7%
1.998162102.161
6,7%
25-291.226
52,2%
1.124
47,8%
1.671677022.350
7,3%
30-341.233
49,4%
1.264
50,6%
9971.494332.497
7,7%
35-391.380
51,1%
1.319
48,9%
5872.08411172.699
8,4%
40-441.228
49,9%
1.234
50,1%
3732.04918222.462
7,6%
45-491.088
48,7%
1.147
51,3%
2901.88735232.235
6,9%
50-54885
46,8%
1.006
53,2%
1561.65452291.891
5,9%
55-59908
50,6%
887
49,4%
1341.55387211.795
5,6%
60-64865
48,6%
916
51,4%
1171.486154241.781
5,5%
65-69623
49,8%
629
50,2%
84937221101.252
3,9%
70-74542
44,8%
667
55,2%
8879931481.209
3,8%
75-79369
40,5%
541
59,5%
814843423910
2,8%
80-84244
36,6%
423
63,4%
482443714667
2,1%
85-89119
32,9%
243
67,1%
341012252362
1,1%
90-9422
21,8%
79
78,2%
1617671101
0,3%
95-995
21,7%
18
78,3%
2417023
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale15.863
49,2%
16.363
50,8%
14.49415.6411.92216932.226
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno