Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Angri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Angri (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Angri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4960
50,6%
936
49,4%
1.8960001.896
5,6%
5-91.022
51,3%
972
48,7%
1.9940001.994
5,9%
10-141.012
51,6%
951
48,4%
1.9630001.963
5,8%
15-191.072
53,0%
949
47,0%
2.0174002.021
6,0%
20-241.127
50,7%
1.098
49,3%
2.095129012.225
6,6%
25-291.121
49,3%
1.154
50,7%
1.671603102.275
6,8%
30-341.188
49,1%
1.234
50,9%
9941.422242.422
7,2%
35-391.256
49,3%
1.293
50,7%
6201.9046192.549
7,6%
40-441.316
50,3%
1.298
49,7%
4342.13420262.614
7,8%
45-491.218
49,5%
1.242
50,5%
3202.07231372.460
7,3%
50-541.065
46,4%
1.229
53,6%
2581.94262322.294
6,8%
55-59965
48,6%
1.021
51,4%
1431.704107321.986
5,9%
60-64930
50,0%
930
50,0%
1251.567133351.860
5,5%
65-69746
47,2%
836
52,8%
1081.215241181.582
4,7%
70-74596
46,0%
701
54,0%
84875326121.297
3,9%
75-79391
42,7%
525
57,3%
745053325916
2,7%
80-84249
34,9%
465
65,1%
592823712714
2,1%
85-89112
32,4%
234
67,6%
31822303346
1,0%
90-9438
29,2%
92
70,8%
1526881130
0,4%
95-992
13,3%
13
86,7%
0114015
0,0%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale16.386
48,8%
17.176
51,2%
14.90216.4671.96622733.562
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno