Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Angri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Angri (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Angri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4965
50,7%
937
49,3%
1.9020001.902
5,6%
5-9999
51,1%
955
48,9%
1.9540001.954
5,8%
10-141.013
50,8%
982
49,2%
1.9950001.995
5,9%
15-191.067
54,1%
906
45,9%
1.9721001.973
5,8%
20-241.136
50,8%
1.099
49,2%
2.117117012.235
6,6%
25-291.097
49,1%
1.139
50,9%
1.641594102.236
6,6%
30-341.199
50,0%
1.197
50,0%
1.0241.364262.396
7,1%
35-391.272
49,4%
1.304
50,6%
6591.8967142.576
7,6%
40-441.345
50,9%
1.300
49,1%
4422.14924302.645
7,8%
45-491.218
48,9%
1.272
51,1%
3352.09023422.490
7,4%
50-541.106
47,0%
1.247
53,0%
2741.97771312.353
7,0%
55-59950
47,6%
1.047
52,4%
1531.698113331.997
5,9%
60-64928
50,5%
910
49,5%
1271.540134371.838
5,4%
65-69812
47,2%
907
52,8%
1101.356232211.719
5,1%
70-74597
47,3%
666
52,7%
82855315111.263
3,7%
75-79417
42,4%
567
57,6%
765433605984
2,9%
80-84254
35,0%
472
65,0%
722993523726
2,1%
85-89115
30,7%
259
69,3%
26902562374
1,1%
90-9442
27,6%
110
72,4%
19281041152
0,4%
95-991
6,7%
14
93,3%
0114015
0,0%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale16.533
48,9%
17.293
51,1%
14.98116.5982.01023733.826
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno